17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile: la sfida globale dell’ONU

8 Giu 20

Li ha stilati l’ONU e sono 17, tutti molto ambiziosi e importanti per trasformare il nostro pianeta in un posto più equo e sostenibile, quindi migliore.

Ulixes SGR sposa a pieno i concetti che vuole trasmettere l’Organizzazione delle Nazioni Unite e abbraccia la filosofia degli investimenti sostenibili. Per questo abbiamo deciso di dedicare un articolo all’iniziativa dell’ONU, dando ancora più forza al messaggio della sostenibilità.

Come nascono i 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile

L’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è stata siglata nel 2015 e sottoscritta dai 193 paesi membri dell’Onu.

Al suo interno, 17 SDG “Sustainable Development Goals” o obiettivi di sviluppo sostenibile e un piano di azione volto al raggiungimento di ben 169 target.

L’Onu definisce lo sviluppo sostenibile come “sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni” raggiungibile solo armonizzando crescita economica, inclusione sociale e tutela dell’ambiente.

Proprio le tre dimensioni appena citate rappresentano i temi fondamentali trattati nei singoli obiettivi che Vogliamo riportare.

 

I 17 obiettivi: dalla lotta alla povertà a istituzioni più solide

  1. Sconfiggere la povertà: sono 800 milioni i poveri nel mondo. Parità dei diritti, adeguata mobilitazione delle risorse, solidi sistemi di politica interna e riduzione drastica del dato sulla povertà sono i traguardi da raggiungere.
  2. Sconfiggere la fame: 795 milioni di persone nel mondo sono denutrite; porre fine alla fame, promuovendo agricoltura sostenibile e sicurezza alimentare.
  3. Salute e benessere: 6 milioni di bambini muoiono ogni anno prima del raggiungimento del quinto anno di età; cooperare assicurando a tutti ed a tutte le età salute e benessere;
  4. Istruzione di qualità: 103 milioni di giovani nel mondo sono analfabeti; pari opportunità di apprendimento ed un’educazione equa e di qualità i target fondamentali
  5. Parità di genere: ottenibile ponendo fine a qualsiasi discriminazione e violenza nel mondo, favorendo l’emancipazione femminile
  6. Acqua pulita e servizi igienico sanitari: si stima che entro il 2050 almeno 1 persona su 4 sia colpita da carenza di acqua; cooperare affinché tutti possano gestire e disporre di acqua e servizi igienico sanitari adeguati
  7. Energia pulita ed accessibile: 1 persona su 5 non ha accesso a moderni mezzi elettrici; assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
  8. Lavoro dignitoso e crescita economica: Circa metà della popolazione mondiale vive con l’equivalente di 2 dollari al giorno; creare condizioni tali da incentivare una crescita economica duratura, sostenibile ed inclusiva.
  9. Imprese, innovazioni ed infrastrutture: promuovere l’innovazione e l’industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
  10. Ridurre le disuguaglianze: tra il 1990 e il 2010 la disparità di reddito è aumentata dell’11% nei Paesi in via di sviluppo. Ridurre l’ineguaglianza nelle e fra le nazioni, prestando attenzione a livello globale, alle popolazioni più svantaggiate
  11. Città e comunità sostenibili: circa metà della popolazione mondiale vive in città; la sfida: città vivibili, sostenibili e sicure
  12. Consumo e produzione responsabili: 1,3 miliardi di tonnellate finiscono ogni anno nella spazzatura; puntare allo sviluppo ed al consumo sostenibile “facendo meglio con meno”.
  13. Lotta contro il cambiamento climatico: dal 1880 al 2012 la temperatura media globale è aumentata di circa 0,85°C. Tutti i continenti sono chiamati, indistintamente a porre in essere azioni per combattere il cambiamento climatico
  14. La vita sott’acqua: Il 40% degli oceani del mondo è influenzato negativamente dalle attività umane. Affinché la Terra rimanga un luogo vivibile, necessario sarà conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine
  15. La vita sulla Terra: ogni giorno si perdono 12 milioni di ettari a causa di siccità e desertificazione; combattere per ottenere un ecosistema sostenibile
  16. Pace, giustizia e istituzioni solide: nel 2011 nei paesi con conflitti, il 50% dei bambini ha lasciato la scuola primaria; istituzioni responsabili, società pacifiche e giustizia universale i target
  17. Partnership per gli obiettivi: Il 30% dei giovani nel mondo sono nativi digitali, promuovere cooperazione tra stati, mobilitazione delle risorse economiche, rafforzando la tecnologia e scambi internazionali per garantire il progresso mondiale.

 

Con Ulixes SGR vogliamo supportare investimenti che possano dare contributi concreti al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità promossi dall’Agenda 2030 delle Nazioni unite. E vogliamo farlo partendo dalla forza dei territori e creando da lì ricchezza diffusa: nel nostro piccolo vogliamo dare un contributo allo sviluppo di un mondo più equo e sostenibile.

Hai un progetto di business?

Cerchiamo talenti e progetti d'impresa innovativi, in grado di generare benessere diffuso ed esternalità positive per il territorio.