Informativa in materia di sostenibilità nel settore dei sevizi finanziari ai sensi del regolamento (ue) 2019/2088
L’attività core di Ulixes SGR S.p.A. (“Ulixes” o la “SGR”) è la gestione collettiva del risparmio attraverso la gestione del patrimonio e dei rischi di organismi di investimento collettivo del risparmio alternativi (“FIA”), riservati, mobiliari, di tipo chiuso. In particolare, la Società ha istituito e, attualmente, gestisce e commercializza il proprio FIA riservato per il venture capital qualificato denominato “Ulixes Impact EuVECA Fund I” (il “Fondo”).
Ulixes integra i rischi di sostenibilità nel proprio processo di investimento in modo da poter garantire il perseguimento di finalità di sostenibilità che siano misurabili e che, ad ogni modo, consentano agli investitori di ottenere comunque un rendimento dei propri investimenti. In particolare, Ulixes adotta una strategia c.d. di Impact Investing che realizza al momento attraverso la gestione del Fondo. La SGR integra i rischi di sostenibilità nel proprio processo di investimento attraverso:
- una politica di esclusione; e
- una politica di gestione delle controversie;
Con riferimento al punto sub 1) la SGR esclude dal proprio portafoglio di investimenti società target che presentano considerevoli potenziali rischi ESG limitando, così, ogni rischio che possa avere un effettivo o potenziale impatto negativo sul valore degli investimenti. In linea con quanto sin ora indicato, Ulixes prevede l’esclusione dall’universo investibile imprese attive o coinvolte, in uno dei seguenti settori:
- tabacco;
- organismi geneticamente modificati;
- servizi di trasferimento di denaro;
- produzione o commercializzazione di sistemi militari, armi da fuoco, armamenti, forniture di tipo militare o munizioni, salvo il caso in cui tali attività siano parte di, o comunque accessorie a, politiche dell’Unione Europea;
- compro oro e trading di metalli preziosi al dettaglio;
- produzione o commercializzazione di materiale pornografico;
- produzione o commercializzazione di soluzioni elettroniche o programmi che siano specificamente congegnati per permettere illegalmente (x) l’accesso a network elettronici; o (y) lo scarico di dati in formato elettronico;
- clonazione umana;
- ricerca e sviluppo di programmi, soluzioni elettroniche o altre attività che diano specifico supporto e che trovino principalmente applicazione in uno dei settori di cui alle lett. da (a) a (g) che precedono;
- imprese che non diano garanzie del rispetto dei diritti umani nell’esercizio della propria attività;
- ogni ulteriore impresa che a seguito di adeguate analisi e verifiche presentino rischi di infiltrazione criminale e mafiosa.
Con riferimento al punto sub 2), Ulixes si è impegnata ad escludere dai propri investimenti le controparti che hanno dimostrato di operare in attività che contravvengono una serie di norme di responsabilità. Le controparti coinvolte sono quelle per le quali è stata dimostrata una violazione dei principali standard riconosciuti a livello nazionale (United Nations Global Compact, linee guida OCSE) in tema di diritti umani, diritti del lavoro ed etica professionale, nonché una violazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) promossi dalle nazioni unite per l’agenda 2030.
Il Fondo poiché promuove obiettivi ambientali e sociali, fermo restando la buona governance, è classificabile quale strumento finanziario ex art. 8 Regolamento 2019/2088. Attraverso il Fondo, la SGR seleziona investimenti in piccole e medie imprese e in start up innovative (le “Società Target”) attraverso i quali sia possibile perseguire i seguenti obiettivi:
- crescita occupazionale nel lungo periodo con creazione di posti di lavoro qualificati;
- risanamento ambientale attraverso investimenti nel settore agritech e più in generale in Società Target, anche di nuova costituzione, che utilizzano energie rinnovabili;
- riqualificazione di aree industriali dismesse;
- riqualificazioni di aree urbane degradate;
- sostegno all’imprenditoria locale e nazionale;
- formazione di figure professionali specializzate e idonee a competere nel panorama internazionale;
- generare impatto ambientale positivo nei territori oggetto dell’investimento, come ad esempio iniziative di Circular Economy, Green Economy ed Efficienza Energetica;
- aumentare la competitività delle Società Target nei mercati di riferimento;
- mantenimento nel nostro Paese dei “talenti”;
- proteggere brevetti e licenze legate al made in Italy;
I suddetti obiettivi sono stimati e misurati nel continuo.
In particolare, per Società Target si intendono quelle società che:
- adottano modelli commerciali e strutture tali da permettere alle stesse di autofinanziarsi non tramite sovvenzioni in un’ottica di auto sostenibilità e da consentire agli investitori di detenere e vendere partecipazioni nelle stesse a condizioni standard di mercato;
- perseguono la finalità di conseguire un impatto ambientale e sociale, fornendo soluzioni imprenditoriali a problematiche di natura ambientale e sociale basate su un approccio misurabile ed indicano espressamente tale scopo nei relativi statuti sociali o in altri simili documenti societari;
- nell’ambito delle loro finalità ambientali e sociali, definiscono ex ante i propri obiettivi di impatto ambientale e sociale all’interno dei relativi piani industriali e specificano le metriche associate per la gestione operativa ed il monitoraggio ex post del relativo impatto;
- sono organizzate in modo tale da essere economicamente autosufficienti;
- intendono utilizzare i vantaggi derivanti dalla relativa crescita aziendale per incrementare i relativi obiettivi ambientali e sociali predefiniti;
- sono gestite in modo responsabile e trasparente, tenendo conto degli interessi dei dipendenti, dei clienti e degli altri soggetti interessati dalle relative attività commerciali.
Nella selezione delle possibili Società Target la SGR si avvale sia del proprio network di relazioni sia della segnalazione da parte degli azionisti della SGR e di eventuali soggetti terzi incaricati di valutare i profili ambientali e sociali, fermo restando la buona governance, che possono essere raggiunti attraverso l’investimento attraverso l’uso di appositi rating.
Per i motivi sopra riportati, il processo di investimento adottato da Ulixes si caratterizza per le seguenti fasi:
- definizione di precisi obiettivi di sostenibilità da raggiungere (l’”Obiettivo”);
- per ciascun Obiettivo, la definizione di un valore – obiettivo da identificare (“Valore – Obiettivo”), il quale rappresenta il valore di riferimento da raggiungere durante tutta la durata dell’investimento nella Società Target;
- la previsione di una ponderazione che rifletta l’importanza relativa di ciascun Obiettivo nella performance complessiva della Società Target (“Ponderazione”);
- in relazione al Fondo, il calcolo dell’impatto multiplo per ciascun Obiettivo, da intendersi come il rapporto tra il Valore – Obiettivo definito al momento dell’investimento e il valore effettivamente realizzato, osservato per un determinato Obiettivo al momento della valutazione (l’”Impatto Multiplo”);
- il monitoraggio relativo ai progressi nella performance ambientale e sociale di ciascuna Società Target, sia in relazione agli Obiettivi, che in relazione agli obiettivi generali (“Obiettivi Generali”) da intendersi come la media ponderata di tutti gli Obiettivi per una determinata Società Target;
- il monitoraggio dei progressi nella performance ambientale e sociale dell’intero portafoglio di investimenti svolto aggregando gli Obiettivi Generali calcolati per ciascuna Società Target e ponderando ciascun Obiettivo Generale di una specifica Società Target con il capitale investito in ciascuna Società Target.
La politica di remunerazione della SGR è attualmente rappresentata da componenti fisse e, pertanto, attualmente, non sono stati introdotti correttivi di incentivazione che legano la remunerazione al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
La SGR ha deciso di non prendere in considerazione i principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità. Per principali effetti negativi delle decisioni di investimento si intendono gli effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità. Ulixes, in virtù della dimensione, della natura, dell’ampiezza, dell’attività svolta e della tipologia di prodotti al momento gestiti non si trova, attualmente, nella condizione di poter valutare gli impatti negativi sulla sostenibilità con riferimento agli indicatori della tabella 1 dell’allegato I del Regulatory Techical Standard (“RTS”).
Infine, Ulixes non ha ancora designato un indice di riferimento su come vengono rispettate le caratteristiche di sostenibilità.