Cos’è Ulixes?
Ci sono 2 modi per definirci.
Il primo è formale: Ulixes è una SGR in fase di autorizzazione presso Banca d’Italia. Si occuperà di creare un fondo di investimento focalizzato sull’impact investing.
Dopo le presentazioni di rito, passiamo a una definizione più personale e distintiva: Ulixes vuole essere il primo fondo di impact investing italiano che coniuga la sostenibilità economica dell’investimento con un forte impatto sociale sui territori, partendo dalla spinta del network delle banche popolari.
Cos’è l’impact investing secondo Ulixes
Quando parliamo di impact investing intendiamo un modo di investire remunerativo sia per chi mette a disposizione il capitale, sia per la porzione di società che viene impattata da quell’investimento.
In altri termini, impact investing vuol dire remunerazione ma anche creazione di ricchezza diffusa, di ricchezza sociale. Ovvero: maggiore ricchezza per i singoli e per la comunità di cui fanno parte.
Facciamo un esempio di investimento ad alto impatto positivo: investire nella riqualificazione di un terreno abbandonato per creare un’azienda che si occupa di agricoltura biologica può portare, oltre che ritorni economici per chi investe, un arricchimento del territorio (altrimenti dismesso), una maggiore occupazione qualificata, la formazione di un indotto (qualcuno che dovrà comprare, trasformare, distribuire quei prodotti). Un microcosmo, insomma, dove tutti sono interessati a far crescere il progetto e ad aumentare la ricchezza di una comunità, creando un circolo virtuoso di allineamento di interessi che tutela investitori e tutte le persone impiegate.
Questo è investire in maniera impact.